Responsabili dell’educazione dei ragazzi che fanno parte del gruppo scout Revigliasco 1 siamo noi capi, adulti educatori, riuniti nella Comunità Capi (spesso chiamata Co.Ca.). Ogni membro della comunità aderisce ai contenuti del “patto associativo” AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) attraverso tre scelte:
- la scelta scout: “i capi svolgono il loro servizio secondo il metodo e i valori educativi dell’Associazione, che si desumono dagli scritti e dalle realizzazioni pedagogiche di Baden-Powell, dalla Legge e dalla Promessa”
- la scelta cristiana: “i capi accolgono il messaggio di salvezza di Cristo, scelgono di farlo proprio nell’annuncio e nella testimonianza, secondo le fede che è loro donata da Dio”
- la scelta politica: “impegno irrinunciabile che ci qualifica in quanto cittadini inseriti in un contesto sociale che richiede una partecipazione attiva e responsabile alla gestione del bene comune”.
Su queste linee guida dell’Associazione, la Comunità Capi nel suo complesso e i singoli capi si progettano e si formano secondo un percorso sempre attivo puntato su contenuti pedagogici, metodo scout, formazione cristiana e trasmissione della Fede. Svolgiamo il nostro servizio secondo il metodo ed i valori educativi dell’Associazione, che si desumono dagli scritti e dalle realizzazioni pedagogiche di Baden-Powell, dalla Legge e dalla Promessa.
Il nostro lavoro con i ragazzi è fondato sul progetto educativo PEG 2015-2018_Revigliasco 1, scritto e condiviso dalla Co.Ca., esso rispecchia i nostri intenti ed obbiettivi educativi in seguito ad un’analisi d’insieme del nostro gruppo.